Nuovo contributo a FP dal 5 luglio 2021

Egr. Cliente,
 
il provvedimento del 2 luglio 2021, siglato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, definisce le nuove (e purtroppo molto complicate)  regole operative per la presentazione delle istanze con le quali i contribuenti titolari di partita Iva che svolgono in Italia attività d’impresa, di lavoro autonomo e agraria con ricavi 2019 fino a 10 milioni di euro, possono richiedere l’erogazione del nuovo contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 1, commi da 5 a 15, del Dl n. 73/2021, il “Sostegni-bis”.
 
Da lunedì 5 luglio si riparte, infatti il provvedimento del 2 luglio 2021, definisce oltre alle regole operative anche la finestra temporale di presentazione delle istanze con le quali i contribuenti che ne hanno diritto possono richiedere il contributo.
 
Gli operatori economici danneggiati dall’emergenza da Coronavirus avranno accesso ai fondi stanziati per il nuovo contributo a fondo perduto “Sostegni-bis attività stagionali” mediante la presentazione di un’istanza in modalità elettronica nel periodo compreso tra il 5 luglio e il 2 settembre 2021.
 
L’articolo 1, commi da 5 a 15, del decreto “Sostegni-bis” prevede una base di misurazione del danno subito dagli operatori economici, sia al fine della verifica dei requisiti di accesso sia al fine del calcolo del contributo spettante, di poco differente rispetto al contributo “Sostegni”: il raffronto tra la media mensile del fatturato e corrispettivi del periodo 1° aprile 2019 – 31 marzo 2020 con l’analoga media mensile del periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021. Per avere accesso al contributo, la differenza tra le due media mensili deve essere di almeno il 30%.
 
Diversamente dei precedenti contributi a fondo perduto, la norma istitutiva non prevede la possibilità di accedere direttamente al nuovo contributo per i soggetti che hanno attivato la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019 e pertanto tutti i richiedenti devono possedere il requisito del calo minimo del fatturato.
 
Per il calcolo del contributo spettante sono previste diverse percentuali, individuate in base a due fattori: l’ottenimento o meno del precedente contributo “Sostegni” e la fascia di ricavi dell’anno 2019.
 
Altra differenza rispetto ai precedenti contributi è che la norma istitutiva non prevede un importo di contributo minimo. L’importo massimo ottenibile è pari a 150mila euro.
 
Dalla giornata di domani per ognuno di Voi cominceremo a fare i nuovi calcoli e qualora abbiate diritto al contributo verrete contattati da Geremia Bizzarri 
 
Se non bastasse e se non fossero già dati in possesso della stessa AdE il modello contiene l’importante novità di ulteriori sezioni dedicate all’indicazione dei dati relativi agli aiuti di Stato ricevuti (cioè praticamente sarà necessario indicare quali contributi si sono già percepiti (qualora percepiti), in che periodo e come
.
A tal fine il contribuente deve indicare sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio i seguenti elementi: il possesso dei requisiti previsti per le sezioni di aiuti che gli si applicano, l’elenco degli aiuti ricevuti dal richiedente (quadro A).
.
La sezione degli aiuti di Stato è complessa e richiede di essere compilata con precisione. In generale, la fase di compilazione dei dati dell’istanza è fondamentale ai fini dell’elaborazione, dell’erogazione e dei successivi controlli e, vista l’ampia finestra di presentazione, è importante dedicarvi tempo e massima attenzione.
 
La procedura web sarà disponibile a partire dal 5 luglio 2021, mentre l’invio di file telematico sarà possibile a partire dal 7 luglio 2021 e sino al giorno 2 settembre 2021.
 
Io Vi auguro davvero tanta fortuna, tanta salute e resistere, resistere resistere!
 
Per Lex & Tax srl
Riccardo Bizzarri
 

News dello studio

apr6

06/04/2022

Fondo Imprenditoria Femminile

Fondo Imprenditoria Femminile   Dal mese di maggio 2022 è disponibile il Fondo impresa femminile mirato ad incentivare le donne all'avviamento e/o al consolidamento di imprese. Il

ott13

13/10/2021

Green Pass Obbligatorio

  GREEN PASS OBBLIGATORIO  Ormai è cosa di pochi giorni. Da venerdì prossimo 15 ottobre per andare a lavorare sarà obbligatorio il Green pass. E

ago3

03/08/2021

Green Pass dal 6 agosto 2021

BREAKING NEWS  GREEN PASS OBBLIGATORIO DAL 6 AGOSTO 2021   Dal 6 agosto il Green Pass sarà obbligatorio e bisognerà portarlo con sè per poter entrare

News

apr24

24/04/2025

Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP

Con il verbale di approvazione dei bilanci