Decreto Agosto e Bonus Ristoranti
Bonus ristoranti, cos’è e come richiedere
il contributo a fondo perduto
Bonus ristoranti, nel decreto agosto è confermato il contributo a fondo perduto da 600 milioni di euro per il 2020. Saranno circa 125.000 le imprese beneficiarie, che potranno spenderlo per l’acquisto di prodotti agroalimentari del territorio. Vediamo nel dettaglio cos’è e come si richiede.
Bonus ristoranti, il decreto agosto dà il via al contributo a fondo perduto per la filiera della ristorazione.
Per 125.000 imprese con codice ATECO prevalente 56.10.11, 56.29.10 e 56.29.20 (ristoranti, mense e catering) debutta un aiuto finalizzato ad incentivare l’acquisto di prodotti agroalimentari del territorio.
Il contributo a fondo perduto del decreto agosto spetta a patto che l’importo di fatturato e corrispettivi tra marzo e giugno 2020 sia inferiore ai tre quarti di quello dello stesso periodo del 2019. Nessun parametro di perdita viene invece previsto per le attività avviate dopo il 1° gennaio 2019.
L’obiettivo è quello di dare una mano a un settore fortemente in crisi a causa della mancanza di turisti, ma anche di aiutare i produttori agricoli e alimentari, vitivinicoli, ed evitare gli sprechi alimentari. Il Fondo istituito presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è pari a 600 milioni di euro per il 2020.
Bonus ristoranti, contributo a fondo perduto per la filiera alimentare: le novità del decreto agosto
Uno dei settori più colpiti dalla crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria è quello turistico, comprendendo anche il comparto della ristorazione. Non solo infatti l’assenza di turisti è un problema, ma anche per italiani mangiano più spesso a casa.
Ristoranti, mense ma anche imprese di catering, avranno accesso ad un contributo a fondo perduto, che verrà riconosciuto previa presentazione di apposita domanda.
Il 90% sarà erogato al momento dell’accettazione della domanda, con l’indicazione di documenti fiscali relativi agli acquisti effettuati, anche non quietanzati. Il saldo del 10% verrà invece erogato dopo
Contributo a fondo perduto per la filiera alimentare: come si richiede?
Stando a quanto previsto dal decreto agosto, per l’accesso ai benefici il richiedente dovrà registrarsi all’interno della piattaforma digitale, messa a disposizione del concessionario convenzionato, denominata “piattaforma della ristorazione”, oppure dovrà recarsi presso gli sportelli del concessionario convenzionato.
Che sia una richiesta digitale o di persona, vanno forniti i dati richiesti, tra cui la copia del versamento dell’importo di adesione all’iniziativa di sostegno, effettuato tramite bollettino di pagamento, fisico o digitale.
Verranno stabiliti i criteri, le categorie di prodotto e le modalità di erogazione dell’aiuto tramite decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da emanarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto Agosto.
Per ora ancora tutto un po' confuso ma stiamo sul pezzo.
Lo staff