NUOVO DPCM CORONAVIRUS

Questa notte (8 marzo 2020)  è stato firmato il DPCM di cui vi ho allegato nel post precedente l'intero contenuto.

Cerchiamo dare le prime indicazioni ed esortimao i clientio a recarsi in ufficio solo ed esclusivamente per questioni che non si possono dirimire telefonicamente, per email o per collegamento audio/video per chi fosse in possesso degli strumenti necessari.

Chiedere conferma dalla giornata di domani 9 marzo 2020 degli appuntamenti presi precedentemente e valutare la possibilità di svolgere gli stessi telefonicamente quando possibile. 

 

ALCUNE INDICAZIONI 

1) L'art. 1 - Misure urgenti di contenimento del contagio riguarda la Lombardia e le province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia) quindi al momento Ferrara è fuori.

2) In riferimento all'art.2 - (Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus eOVID-19) cerco di metterVi in luce i casi che potrebbero riguardare il nostro territorio:

l. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, suII’ intero territorio nazionale si applicano le seguenti misure:

b) sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato;

c) sono sospese le attività di pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione;

e) svolgimento delle attività di ristorazione e bar, con obbligo, a carico del gestore, di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con sanzione della sospensione dell ‘attività in caso di violazione;

f) è fortemente raccomandato presso gli esercizi commerciali diversi da quelli della lettera precedente, all’aperto e al chiuso, che il gestore garantisca l’adozione di misure organizzative tali da consentire un accesso ai predetti luoghi con modalità contingentate o comunque idonee ad evitare assembramenti di persone, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro tra i visitatori;

g) sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico; in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere, svolti all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro di cui all’allegato l, lettera d);

p) è fatto divieto agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei pronto soccorso (DEAlPS), salve specifiche diverse indicazioni del personale sanitario preposto;

q) l’accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (RSA), hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, è limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura, che è tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione;

s) qualora sia possibile, si raccomanda ai datori di lavoro di favorire la fruizione di periodi di ferie;

z) divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus.

Allegato 1
Misure igienico-sanitarie:

a) lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;

b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;

c) evitare abbracci e strette di mano;

d) mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;

e) igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);

f) evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva; g) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;

g) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;

i) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;

I) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;

m)usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

News dello studio

apr6

06/04/2022

Fondo Imprenditoria Femminile

Fondo Imprenditoria Femminile   Dal mese di maggio 2022 è disponibile il Fondo impresa femminile mirato ad incentivare le donne all'avviamento e/o al consolidamento di imprese. Il

ott13

13/10/2021

Green Pass Obbligatorio

  GREEN PASS OBBLIGATORIO  Ormai è cosa di pochi giorni. Da venerdì prossimo 15 ottobre per andare a lavorare sarà obbligatorio il Green pass. E

ago3

03/08/2021

Green Pass dal 6 agosto 2021

BREAKING NEWS  GREEN PASS OBBLIGATORIO DAL 6 AGOSTO 2021   Dal 6 agosto il Green Pass sarà obbligatorio e bisognerà portarlo con sè per poter entrare

News

apr24

24/04/2025

Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP

Con il verbale di approvazione dei bilanci